I Convegno di Studi Interordinistico “Chiamata alle Arti”
23-24 maggio 2025 Orario: 9 :00 – 20:00
Teatro Pirandello Agrigento
XVI Premio Internazionale Navarro 2025
23 maggio 2025 Orario: 8:00 – 20:00
SICILBANCA, in Corso Umberto I, 111, a Sambuca di Sicilia.
L’Archivio di Stato di Agrigento partecipa al XVI Premio Internazionale Navarro 2025, che si svolgerà venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 8.00 alle 20.00, nella sala assemblee della sede distaccata di SICILBANCA, in Corso Umberto I, 111, a Sambuca di Sicilia (Ag). La 16° edizione del Premio Internazionale Navarro 2025 e del IX Convegno di studi Navarriani sul tema “Le dimensioni dell’io in Emanuele Navarro della Miraglia e in Luigi Pirandello”, è sponsorizzata da Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, dal Lions Club Sambuca Belice, dalla Fondazione Sicana con SICILBANCA, dalla Fondazione Verga, , dal Centro Studi Adranon e dal team Sicilia my love. Il Direttore dell’Archivio di Stato di Agrigento, Dott.ssa Rossana Florio, relazionerà sul tema “Nel segno di Navarro. Tracce di memoria e ispirazioni d’archivio”, facendo riferimento alle fonti archivistiche sulla figura di Emanuele Navarro della Miraglia, custodite presso l’Archivio di Stato di Agrigento, e al contest letterario “Ispirazioni d’archivio”, sezione speciale del Premio, sviluppata a partire dalle Giornate Europee del Patrimonio del settembre 2024 con lo scopo di favorire una nuova forma di dialogo con la storia e con il territorio attraverso il recupero di importanti testimonianze storiche, per rendere gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Agrigento protagonisti di un percorso di conoscenza e scoperta del territorio, attraverso le fonti dell’ Archivio di Stato di Agrigento e della dipendente Sezione di Sciacca. |
Il caso Panepinto. Diritti, legalità, memorie - 21 maggio 2025
Manifestazione inserita tra gli eventi della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS (ASviS), dal 7 al 23 maggio 2025.
21 maggio 2025 ore: 9:30 – 12:00
Comune di Santo Stefano Quisquina (Ag) – Aula consiliare
| L’Archivio di Stato di Agrigento partecipa alla nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS (ASviS) dal 7 al 23 maggio 2025, in Italia, nel mondo e online, anche con l’evento “Il caso Panepinto. Diritti, legalità, memorie”. Di seguito il link al calendario ufficiale della manifestazione: https://2025.festivalsvilupposostenibile.it/cal/234/il-caso-panepinto-diritti-legalita-memorie Dopo l’evento “Parole di libertà” – Giornata di studi sul tema storia e memoria, che si è svolto presso l’IISS Nicolo’ Gallo di Agrigento il 9 maggio 2025, il secondo evento ripercorre ancora tematiche legate ai principi del Goal 4 dell’Agenda 2030 “Istruzione di qualità”. Il caso Panepinto. Diritti, legalità, memorie - 21 maggio 2025 Giornata di studi sul tema storia e memoria, organizzata dall’Archivio di Stato di Agrigento presso il Comune di Santo Stefano Quisquina (Ag), nell’ambito del ciclo di incontri dal titolo “Piani paralleli: le vie della storia”. La giornata di studi si inserisce nelle attività del Comune di Santo Stefano Quisquina (Ag) legate alla commemorazione della figura di Lorenzo Panepinto, parlamentare e sindaco del Comune, assassinato dalla mafia il 16 maggio del 1911. In occasione della ricorrenza e della settimana dedicata alla legalità, che prevede ulteriori iniziative a cura dell’amministrazione comunale santostefanese, l’incontro tematico vuole valorizzare il ruolo pedagogico e etico svolto dalla figura di Lorenzo Panepinto attraverso la chiave di lettura dell’informazione e della documentazione archivistica. Il caso Panepinto, infatti, sarà affrontato sotto il profilo della restituzione della memoria e delle memorie correlate, tra potenzialità di ricerca, analisi dei contesti, fonti storiche e nuove prospettive legate all’intelligenza artificiale. Si tratta di un’attività improntata alla condivisione dell’esperienza educativa e all’approccio laboratoriale, in chiave inclusiva. | ![]() |
AbbracCiAA la Cultura - Summer School sulla CAA 16-18 Maggio 2025 – Comune di Sciacca (Ag)
Docenti, caregiver, educatori, operatori culturali e socio-sanitari per una cultura accessibile nei contesti di vita.
16-18 maggio 2025 ore: 8:30 – 18:00
Sciacca - I.I.S.S. “ Don Michele Arena” di Sciacca- Plesso “ Miraglia”, Aula Magna” Falcone Borsellino”, Via Accursio Miraglia 13-15
L’Archivio di Stato di Agrigento partecipa alla Summer School sulla CAA, la Comunicazione Aumentativa Alternativa, che si terrà presso il Comune di Sciacca (Ag) dal 16 al 18 Maggio 2025. Un’iniziativa promossa dalla “Rete di scuole per comuniCAAre”, nata a Rezzano, in provincia di Brescia, che oggi unisce 25 istituti italiani, tra cui sei scuole del territorio agrigentino. Il progetto promosso dalla rete rappresenta un ponte che unisce idealmente l’Italia nella promozione di una cultura della comunicazione accessibile per tutti attraverso la CAA, la Comunicazione Aumentativa Alternativa, uno strumento per l’inclusione sociale, culturale e scolastica. Nell’ambito del programma delle tre giornate, scandite da lezioni, laboratori e interventi di esperti, in data 16 maggio 2025, dalle ore 15:45 è previsto l’intervento a cura della Dott.ssa Rossana Florio, Direttrice Archivio di Stato di Agrigento, dal titolo “Carte senza barriere: le dimensioni dell’accessibilità culturale nell’esperienza dell’ Archivio di Stato di Agrigento”. La partecipazione ai lavori sarà occasione per illustrare i percorsi realizzati presso l’Archivio di Stato di Agrigento e la dipendente Sezione di Sciacca in tema di accessibilità culturale del patrimonio archivistico, con particolare attenzione ai progetti sviluppati con fondi PNRR. Un contributo per affrontare il tema dell’accessibilità e dell’inclusione negli istituti e luoghi della cultura italiani e per illustrare le modalità di fruizione ampliata del patrimonio archivistico adottate presso l’Archivio di Stato di Agrigento e la dipendente Sezione di Sciacca, con riferimento ai percorsi inclusivi e alle attività didattiche.
|
"Il Bello Per Tutti" - 14 Maggio 2025 - Didattica/Eventi