PEC: as-ag@pec.cultura.gov.it   E-mail: as-ag@cultura.gov.it   tel: (+39) 0922 602400

Archivio di Stato di Agrigento

Giugno 2025

Vestire la musica - Festa della Musica - 21 giugno 2025 
Orario:
 10:00 – 12:00
Scuola di Musica - Centro ricerche e studi in musicoterapia “Notevoli Note” di Agrigento. Via Lombardia 33

L’Archivio di Stato di Agrigento parteciperà alla Festa della musica del 21 giugno 2025, con un laboratorio esperienziale da svolgere presso la sede del centro di musica e musicoterapia “Notevoli Note” di Agrigento, Via Lombardia 33, dalle ore 10:00 alle ore 12:00.

Il laboratorio proposto, dal titolo “Vestire la musica”, valorizzando il tema dell’edizione 2025 “Un mondo di mestieri”, prevede un percorso di lettura e scoperta dei documenti, supportato dallo storytelling didattico prodotto dall’Archivio di Stato di Agrigento, per trattare il tema della sartoria e della produzione delle divise delle bande musicali.

Al fine di condividere l’esperienza in chiave inclusiva, è previsto anche un intervento musicale e di presentazione delle attività di musicoterapia rivolte a persone con disabilità, svolte dalla Scuola di Musica - Centro ricerche e studi in musicoterapia “Notevoli Note” di Agrigento.

Il laboratorio si configura come un’attività in continuità con l’esperienza svolta nell’anno 2024, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della musica quale strumento inclusivo.

La manifestazione vuole essere un momento di riflessione sul tema dell’accessibilità culturale e della rimozione delle barriere cognitive ed è finalizzata a favorire la massima partecipazione e la condivisione di buone pratiche in tema di inclusione.

L’evento è stato registrato nelle pagina https://www.festadellamusicaitalia.it/iscrizioni/organizzatori/, sezione Archivio di Stato di Agrigento.


Archivissima 2025 - Un futuro di pace ricordando la guerra

05/06/2025


“Ricordi di maestri”

 Festa della Repubblica Italiana 2 giugno 2025

L’Archivio di Stato di Agrigento in occasione del 2 giugno 2025, Festa della Repubblica, pubblicherà sul proprio canale web – youtube, in collegamento con i profili social e il sito istituzionale, il podcast dal titolo “Ricordi di maestri”, nell’ottica di offrire al pubblico un prodotto digitale accessibile e legato alla narrazione delle fonti archivistiche.

Il podcast restituisce il dialogo tra due maestri, impegnati a completare il verbale degli esami di licenza elementare a conclusione dell’anno scolastico 1955-1956.

Nel dialogo, scritto dal Direttore dell’Archivio di Stato di Agrigento, Dott.ssa Rossana Florio, l’occasione della compilazione dei registri diventa un momento di riflessione sulle “nuove parole” che compaiono tra le pagine dei registri: Repubblica e Costituzione. Il dialogo tra i due maestri ripercorre, altresì, alcuni momenti significativi del periodo che precede il 2 giugno 1946, sottolineando il valore di questa giornata storica, anche con riferimento alla partecipazione delle donne al voto. Il testo è liberamente ispirato ai registri di Scuola Popolare (anno 1956) del Fondo “1° Circolo Giuseppe Lauricella di Agrigento” dell’ Archivio di Stato di Agrigento, che rappresentano una testimonianza significativa relativa all’introduzione nei programmi didattici dello studio della Costituzione repubblicana. La produzione del podcast è stata curata dall’ Assistente informatico, Dott.ssa Mariolina Fuca’.
 

LINK YOUTUBE

https://www.youtube.com/@archiviodistatoagrigento


Attività 2025

Gennaio   Marzo   Maggio   Luglio   Settembre   Novembre  
  Febbraio   Aprile   Giugno   Agosto   Ottobre   Dicembre

 



Ultimo aggiornamento: 08/08/2025