ANNO SCOLASTICO 2025/26
Presso l’Archivio di Stato di Agrigento, si rinnova l’appuntamento con le scuole.
A decorrere dal mese di settembre 2025, sono stati attivati i nuovi percorsi rivolti alle scuole, di ogni ordine e grado, per favorire la conoscenza e la fruizione del patrimonio archivistico. Le proposte riferite all’anno scolastico 2025-2026, sono strettamente legate ai percorsi culturali del nuovo Piano di Valorizzazione 2025 (Giornate Europee del Patrimonio, Domenica di carta e progetti PNRR) e a quelli realizzati negli anni precedenti, con particolare riferimento al legame tra archivi, archeologia, teatro e musica. Particolare attenzione è stata rivolta all’accessibilità culturale, anche per valorizzare i progetti realizzati nell’ambito del PNRR Missione 1 – Digitalizzazione, Innovazione, Competitività e Cultura - Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Misura 1 “Patrimonio Culturale per la Prossima Generazione” - Investimento 1.2 “Rimozione delle Barriere Fisiche e Cognitive in Musei, Biblioteche e Archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”.
Tra le novità della nuova offerta formativa, è stata implementata la sezione dedicata ai laboratori, soprattutto per la scuola primaria. Si tratta di attività di completamento del percorso di visita guidata, finalizzate al consolidamento delle conoscenze e incentrate sull’edutainment.
Le aree tematiche dei percorsi, sono le seguenti:
- Archivi e conservazione: Focus su tutela e conservazione del patrimonio archivistico, dalla fotoriproduzione alla digitalizzazione del patrimonio archivistico.
- Archivi e carcere: Focus sulle fonti archivistiche per la storia dell’ex Carcere di San Vito di Agrigento in rapporto al progetto PNRR “Carte senza barriere”.
- Archivi e archeologia: Focus sulle fonti archivistiche per la storia della Valle dei Templi di Agrigento in rapporto ai progetti Parchium- L’archivio racconta (Pon Fesr 2014-2020), digital library su Archivio Digitale, Fumetti nei musei.
- Archivi e territorio: Focus sulle fonti archivistiche per la storia del territorio e dell’architettura.
- Archivi e guerra: Focus sulle fonti archivistiche per le memorie di guerra.
- Archivi, musica e teatri: Focus sulle fonti archivistiche per la storia dello spettacolo.
Le attività, incentrate su cooperative learning, apprendimento per scoperta, rielaborazione dell’esperienza, rappresentano un’occasione di incontro con il mondo degli archivi e di valorizzazione del patrimonio archivistico dell’Archivio di Stato di Agrigento, costituendo, altresì, un’opportunità formativa e di arricchimento dei percorsi scolastici.
Le informazioni sui nuovi percorsi sono disponibili al seguente link: https://asagrigento.cultura.gov.it/sede/didattica
Responsabile dei servizi educativi, è il Direttore, Dott.ssa Rossana Florio.
È posibile scaricare il modulo di adesione alle attività didattiche al seguente LINK
Seguici sui social