PEC: as-ag@pec.cultura.gov.it   E-mail: as-ag@cultura.gov.it   tel: (+39) 0922 602400

Archivio di Stato di Agrigento

Eventi

“Giornata di studi sul Teatro Luigi Pirandello di Agrigento” 
9 aprile 2025 ore 10:00 
Teatro Luigi Pirandello di Agrigento – Sala Pippo Flora

In occasione della manifestazione che si svolgerà mercoledì 9 aprile 2025, alle ore 10:00, presso la Sala “Pippo Flora” del Teatro Pirandello di Agrigento, dedicata agli studi condotti sul Teatro, con novità inedite sul contributo progettuale di Giovan Battista Filippo Basile, e alla presentazione in anteprima di una visita virtuale interattiva a 360° realizzata dagli studenti del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento, tra gli interventi previsti, a cura di esperti e rappresentanti del mondo culturale e istituzionale, ci sarà anche quello dell’Archivio di Stato di Agrigento finalizzato a illustrare le fonti riferite alla storia del Teatro Regina Margherita, odierno teatro Pirandello, e i progetti di valorizzazione posti in essere dall’Istituto.

Giornata nazionale del Paesaggio 2025 - 14 marzo 2025

"I Sensi del Paesaggio"

Luogo: IC Tomasi di Lampedusa di Palma di Montechiaro (Ag)

Orario: 10:30

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio - 14 marzo 2025, l’Archivio di Stato di Agrigento ha organizzato un convegno dal titolo "I Sensi del Paesaggio", che si terrà presso l’IC Tomasi di Lampedusa di Palma di Montechiaro (Ag), in data 14 marzo 2025, alle ore 10:30.

L’evento, che ricade nell’anno di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e del 25° anniversario della Convenzione europea del paesaggio, evoca i diversi significati del paesaggio rispetto alla cultura, alla legalità e all'accessibilità culturale.

Il programma della manifestazione prevede l’intervento di apertura relativo al valore della giornata e alle attività che promosse dall'Archivio di Stato di Agrigento per la valorizzazione delle fonti archivistiche sul territorio e ulteriori interventi relativi alla dimensione educativa e all'offerta formativa ampliata, al ruolo educativo della Biblioteca civica di Palma di Montechiaro, alla tutela dell'ambiente e del paesaggio, al connubio cultura e legalità e alle attività di ricerca nel settore dell’educazione e dei progetti didattici sul tema del paesaggio e dell’ambiente. Nella parte conclusiva della manifestazione sarà presentato il progetto didattico “Documenti e territorio: nuovi sguardi su Palma di Montechiaro”, per valorizzare l’esperienza didattica svolta dall’ IC Tomasi di Lampedusa presso l’Archivio di Stato di Agrigento. Il percorso culturale, finalizzato alla conoscenza patrimonio documentale relativo al Comune di Palma di Montechiaro (Ag) e alla cartografia storica di riferimento, è confluito nella realizzazione di materiale informativo e di un plastico 3D della pianta topografica oggetto del percorso didattico, per coniugare fonti archivistiche, riscoperta del territorio e progettazione in chiave accessibile. La manifestazione si configura come un importante momento di confronto e di condivisione dei contenuti educativi, etici e civili degli archivi e come un’occasione di sensibilizzazione, educazione e conoscenza sul tema del paesaggio, attraverso differenti profili e approcci.

 


Giornata internazionale della donna – 8 marzo 2025

“Dal banco alla Costituzione: il valore dell’istruzione femminile”

Luogo: Liceo Scientifico Leonardo - Agrigento

Orario: 9:00

In occasione della Giornata internazionale della donna - 8 marzo 2025, l’Archivio di Stato di Agrigento, accogliendo l’invito dell’Istituto scolastico Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento, parteciperà all’evento che si svolgerà in data 8 marzo 2025, alle ore 9:00, presso l’aula magna Savino Flora del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento, nell’ambito della settimana dedicata al tema “Il sé e l’altro: armonie e conflitti”, legato al programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. L’intervento, che prevede una relazione dal titolo “Dal banco alla Costituzione: il valore dell’istruzione femminile”, nel restituire memoria dei percorsi scolastici della provincia di Agrigento attraverso la documentazione di riferimento, traccia i percorsi evolutivi dell’istruzione femminile, dalla Legge Casati alla Scuola Popolare, sottolineando la lenta conquista del diritto allo studio. Il tema trattato si collega, inoltre, all’inaugurazione della mostra “Donne della Resistenza. Madri della Costituzione. Itinerari di democrazia” curata dall’ANPI.

“L’istruzione femminile: diritti, conquiste e ruolo delle associazioni femminili”

Luogo: Centro Culturale Polivalente di Camastra (Ag)

Orario:  16:30

In occasione della Giornata internazionale della donna - 8 marzo 2025, l’Archivio di Stato di Agrigento, accogliendo l’invito dell’associazione culturale CIF- Centro Italiano Femminile - sezione di Camastra, parteciperà all’evento che si svolgerà in data 8 marzo 2025, alle ore 16:30, presso il Centro Culturale Polivalente di Camastra (Ag), nell’ambito della celebrazione degli 80 anni di attività del CIF – Centro Italiano Femminile. L’intervento, che prevede una relazione dal titolo “L’istruzione femminile: diritti, conquiste e ruolo delle associazioni femminili”, nel restituire memoria dei percorsi scolastici della provincia di Agrigento attraverso la documentazione di riferimento, traccia i percorsi evolutivi dell’istruzione femminile, dalla Legge Casati alla Scuola Popolare, sottolineando la lenta conquista del diritto allo studio e il ruolo fondamentale svolto dal CIF nella riorganizzazione dei percorsi scolastici, a sostegno dell’istruzione femminile, subito dopo la seconda guerra mondiale.


6 Marzo 2025 - “Marrone Day”- Laboratorio di ricerca storica

Luogo:  Boccone del Povero Favara (Ag)

Orario: 14:00 – 16:00

Gratuito

Laboratorio di ricerca storica

In occasione della Giornata dei Giusti del 6 marzo 2025, la Fondazione Calogero Marrone ha organizzato una giornata per ricordare l’ottantesimo anniversario della morte di Calogero Marrone. Calogero Marrone, originario di Favara e Capo dell' Ufficio Anagrafe del Comune di Varese, salvò centinaia di vite rilasciando documenti falsi ad ebrei ed antifascisti. Denunciato e arrestato, Marrone morì nel campo di concentramento di Dachau. Per la sua opera è stato dichiarato Giusto tra le Nazioni.

In occasione di questa importante manifestazione, l’Archivio di Stato di Agrigento, su invito della Fondazione Calogero Marrone, parteciperà alle attività laboratoriali rivolte agli studenti con un contributo relativo alle fonti militari per la ricerca storica, al fine di valorizzare il ruolo e il contributo delle fonti archivistiche nel processo di ricostruzione della memoria.

 


10 Febbraio 2025 - Giorno del ricordo

                                                                             

Luogo: Liceo Martin Luther King di Favara (Ag)

Orario:  9:30

“Giorno del Ricordo. Per non dimenticare”

In occasione del Giorno del Ricordo - 10 febbraio 2025, è stato organizzato presso il Liceo Martin Luther King di Favara (Ag) un incontro con gli studenti finalizzato alla riflessione storica sugli eventi legati agli esuli e alle vittime delle foibe.
L’evento, che nasce dalla collaborazione tra l’Istituto scolastico, l’Archivio di Stato di Agrigento, la Prefettura di Agrigento, la Questura di Agrigento, l’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito territoriale di Agrigento, il Comune di Favara, le associazioni Penna Sottile, Società Agrigentina di Storia Patria, ANVGD Comitato di Agrigento, prevede un momento di approfondimento sui temi relativi alla giornata commemorativa e la condivisione delle attività didattiche svolte dagli studenti degli istituti scolastici del Comune di Favara (Ag).
Al fine di conservare e rinnovare la memoria dei tragici eventi legati alle foibe e agli esodati, particolare attenzione sarà prestata alla narrazione della vicenda di un agente in servizio presso la Questura di Gorizia, originario della provincia di Agrigento, la cui storia, ricostruita attraverso i documenti custoditi presso l’Archivio di Stato di Agrigento, rappresenta una significativa testimonianza di quei tragici avvenimenti nonché del valore degli archivi quale strumento per restituire la dignità della memoria alle vittime.
In seno alla sezione “In memoria di Vincenzo Burruano” sarà resa anche una testimonianza da parte dei familiari della vittima. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming per consentire la più ampia partecipazione.

Link diretta streaming: https://youtube.com/@mlk-favara1372

 


27 Gennaio 2025 - Giorno della memoria

 Luogo: Istituto Comprensivo I.C."Anna Frank" di Agrigento.

 

 "Costruire il futuro: dalla memoria alla pace"

Sono trascorsi 80 anni dalla morte della giovane Anna. Agli studenti è stato affidato il compito di ricordarla e di ricordare il valore della memoria quale strumento per costruire la pace.
Un' immagine bellissima e densa di significati: il simbolo della pace, il ritratto di Anna Frank e i fiori lasciati dai bambini.
Momenti di riflessione, parole autorevoli e condivisione di memorie legate anche alla consegna di tre medaglie d'onore a tre Internati Militari Italiani.
Una giornata piena di emozioni che abbiamo condiviso con la scuola, la Prefettura di Agrigento, le autorità presenti, l'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, le amministrazioni comunali di Agrigento, Raffadali, Palma di Montechiaro e Santo Stefano Quisquina. Un ringraziamento particolare è rivolto all'Istituto scolastico, al D.S. Dott. Alfio Russo e al suo staff, e ai meravigliosi alunni che hanno reso speciale e toccante ogni momento di questa giornata.
Per non dimenticare, mai.

 Luogo: Racalmuto (Ag) - Fondazione Leonardo Sciascia

 

 "Il tributo dei racalmutesi alle guerre del '900"

Oggi si sono svolti due importanti eventi ai quali ha preso parte l'Archivio di Stato di Agrigento.
Il primo a Racalmuto, presso la Fondazione Leonardo Sciascia.
Un momento di riflessione sulla guerra e sulle vittime, tra cui quelle originarie del Comune di Racalmuto (Ag).
Ogni storia è importante.

Ogni storia è vita e custodisce un intreccio di memorie, contesti ed esempi da trasferire alle nuove generazioni.
Ogni storia è una chiave di lettura tra presente, passato e futuro.
Grazie a tutti coloro che oggi hanno restituito il senso della memoria, lavorando costantemente perché essa non perda mai il suo valore di monito.

 

 



Ultimo aggiornamento: 07/04/2025