“Dal banco alla Costituzione: il valore dell’istruzione femminile” Luogo: Liceo Scientifico Leonardo - Agrigento Orario: 9:00 In occasione della Giornata internazionale della donna - 8 marzo 2025, l’Archivio di Stato di Agrigento, accogliendo l’invito dell’Istituto scolastico Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento, parteciperà all’evento che si svolgerà in data 8 marzo 2025, alle ore 9:00, presso l’aula magna Savino Flora del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento, nell’ambito della settimana dedicata al tema “Il sé e l’altro: armonie e conflitti”, legato al programma di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. L’intervento, che prevede una relazione dal titolo “Dal banco alla Costituzione: il valore dell’istruzione femminile”, nel restituire memoria dei percorsi scolastici della provincia di Agrigento attraverso la documentazione di riferimento, traccia i percorsi evolutivi dell’istruzione femminile, dalla Legge Casati alla Scuola Popolare, sottolineando la lenta conquista del diritto allo studio. Il tema trattato si collega, inoltre, all’inaugurazione della mostra “Donne della Resistenza. Madri della Costituzione. Itinerari di democrazia” curata dall’ANPI. | “L’istruzione femminile: diritti, conquiste e ruolo delle associazioni femminili” Luogo: Centro Culturale Polivalente di Camastra (Ag) Orario: 16:30 In occasione della Giornata internazionale della donna - 8 marzo 2025, l’Archivio di Stato di Agrigento, accogliendo l’invito dell’associazione culturale CIF- Centro Italiano Femminile - sezione di Camastra, parteciperà all’evento che si svolgerà in data 8 marzo 2025, alle ore 16:30, presso il Centro Culturale Polivalente di Camastra (Ag), nell’ambito della celebrazione degli 80 anni di attività del CIF – Centro Italiano Femminile. L’intervento, che prevede una relazione dal titolo “L’istruzione femminile: diritti, conquiste e ruolo delle associazioni femminili”, nel restituire memoria dei percorsi scolastici della provincia di Agrigento attraverso la documentazione di riferimento, traccia i percorsi evolutivi dell’istruzione femminile, dalla Legge Casati alla Scuola Popolare, sottolineando la lenta conquista del diritto allo studio e il ruolo fondamentale svolto dal CIF nella riorganizzazione dei percorsi scolastici, a sostegno dell’istruzione femminile, subito dopo la seconda guerra mondiale. |